Quale olio essenziale usare in diffusione per i bambini in caso di agitazione, difficoltà ad addormentarsi, sonno agitato…? Primo fra tutti l’olio essenziale di (Anthemis nobilis o Chamaemelum nobile) costoso, ma molto efficace. Composto dal 75% di esteri, ha una forte azione sedativa sul sistema nervoso centrale. Contrasta l’agitazione e la rabbia, agisce sulle psicosomatizzazioni, è indicato nelle situazioni di iperattività, tic nervosi, balbuzie e per il sonno agitato da incubi. Ha inoltre effetti su angoscia, ansia, esaurimento nervoso, depressione nervosa, insonnia, irritabilità e malinconia. Può essere usato in prevenzione per un evento che potrebbe creare ansia, preoccupazione e panico Altri oli essenziali consigliati sono: l’ ed il Entrambi ricchi in monoterpeni, avvolgono in un abbraccio rassicurante. (Citrus Sinensis); la sua vibrazione rischiara il cuore delle persone tristi ed ansiose. Dona gioia, intuizione, concentrazione. Rallegra gli animi desolati, combatte la tensione nervosa e lo stress. Calma il sistema nervoso centrale ed è un valido aiuto contro l’insonnia. Placa l’ansia ed attenua gli attacchi di panico. Un aiuto nei momenti di stanchezza e di apatia, sconforto e rassegnazione. Stimola la ghiandola pineale a produrre la melatonina che esercita un ruolo importante nel ritmo sonno-veglia. Il (Citrus Reticulata) è ideale per tutte le crisi dell’infanzia: i cambiamenti, i distacchi, le separazioni. E’ un ottimo sostegno per il sistema nervoso centrale: infonde spensieratezza, calma le paure, l’irritabilità e l’insonnia, rilassa, dona gioia e serenità. Utile come antidepressivo e durante i periodi di convalescenza. Questi oli essenziali sono privi di controindicazioni. @KD-Wellness info@kd-wellness.com whatsapp 3314692102
Camomilla Romana
Arancio dolce
Mandarino.
Arancio dolce
Mandarino
Accendere il diffusore mezz’ora prima di coricarsi e non lasciarlo in funzione durante il sonno.
Per i più piccoli è consigliabile tenere il diffusore fuori dalla camera.

