© KD-Wellness 2022

6a92b17bfeda2f73fa5471280d0a26d71cec48eb

MIELE DI MANUKA

2024-04-18 16:30

Array() no author 83452

Salute,

MIELE DI MANUKA

Una panacea o quasi.

Il miele di manuka viene ricavato dal nettare di un arbusto che in Nuova Zelanda cresce allo stato selvatico e il cui nome latino è Leptospermum scoparium.



Potente antinfiammatorio, il miele di manuka può essere assunto per contrastare molte problematiche, a cominciare ovviamente dalle infezioni delle vie respiratorie.



È utile anche per le patologie gastrointestinali: ulcere, reflusso, bruciore di stomaco, difficoltà digestive, coliti.



Diluito in acqua, può essere utilizzato per fare gargarismi in presenza di infiammazioni dal cavo orale, soprattutto se a essere interessate sono le gengive e può essere anche applicato sulle mucose, stendendolo delicatamente con le mani perfettamente pulite.



Può favorire la guarigione e cicatrizzazione delle ferite, applicando sulle piaghe, sull'acne, sulle dermatiti un leggero strato di miele,



ll miele di manuka non ha sostanzialmente controindicazioni, tranne per i diabetici (per uso tanto interno quanto esterno) e per i soggetti allergici al miele. Pare possa interferire con alcuni farmaci chemioterapici.



NON aquistarlo se in etichetta non compare la dicitura “miele di manuka attivo” o “miele di manuka UMF” (Unique Manuka Factor)” e per un effetto più incisivo occorre un valore di MGO (principio attivo) intorno ai 500 mg per kg.




© KD-Wellness 2022