© KD-Wellness 2022

6a92b17bfeda2f73fa5471280d0a26d71cec48eb

GERANIO

2023-11-23 21:04

Array() no author 83452

Naturopatia,

GERANIO

Piante terapeutiche

È un genere di pianta appartenente alla famiglia delle Geraniaceae.
Il nome geranio, dal greco "pelargos", significa cicogna per via della somiglianza dei frutti con il becco di questo animale.
Ne esistono numerose specie e rappresenta la pianta da decorazione per antonomasia.


Si tratta di una pianta arbustiva con fusto carnoso, semilegnoso nella porzione basale, sul quale sono inserite foglie alterne, con lungo picciolo, cuoriformi a margine dentellato, leggermente tomentose. 


I fiori si aprono da primavera per tutta l’estate fino a inizio autunno. Sono riuniti in infiorescenze a ombrella, portate da un lungo stelo, e composti di cinque petali di colore variabile, rosa, rosso, viola, bianco, variegato. Terminata la fioritura, si sviluppano bacche allungate e sottili.



Le specie di geranio coltivate sono originarie prevalentemente dell’Africa meridionale (provincia del Capo), alcune provengono dalla Siria, dall’Australia e dall’India. La loro coltivazione in Europa venne introdotta nel XVII secolo, in seguito a viaggi esplorativi compiuti da naturalisti e botanici europei.


Il genere Pelargonium comprende numerose specie e varietà coltivate, molte delle quali ottenute per ibridazione:




– Pelargonium zonale comunemente chiamato “geranio zonale”, è quello più diffuso;






– Pelargonium grandiflorum, o “geranio imperiale”,  produce grandi fiori;


– Pelargonium peltatum, o “geranio edera o parigino”, ha foglie simili all’edera e portamento strisciante;


– Pelargonium odoratissimum, graveolens e rosa, o “gerani odorosi”, hanno foglie profumate, per le proprietà di oli essenziali in esse contenute.


Le varietà di geranio odoroso sono efficaci per tenere lontane le zanzare! Gli oli essenziali (geraniolo e citronella) contenuti nei tessuti delle loro foglie, infatti, hanno un’efficace azione repellente nei confronti di questi insetti: vasi di gerani odorosi sul balcone creano un’utile barriera per proteggere la casa dall’invasione delle zanzare: accarezzate le foglie di queste piante per stimolare l’emissione del loro profumo nell’aria.


Il geranio presenta importanti proprietà terapeutiche dovute alla presenza di principi attivi: geraniolo, citronellolo, linalolo, terpineolo.


E' antinfiammatorio, antisettico, lenitivo delle mucose, calmante, utile contro stress, agitazione ed eccitabilità, efficace nel trattamento di ferite, herpes, ulcere, stomatiti, cellulite e ritenzione idrica.


Agisce come tonico della pelle e, grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, risulta essere anche un valido alleato in caso di ustioni, acne, vesciche e piaghe, favorisce la circolazione e in caso di gambe pesanti, il suo utilizzo può apportare molto sollievo. 



I fiori dei gerani sono utilizzati in cucina nella preparazione dei dolci, le foglie, invece, sono inserite in sciroppi, tè e tisane.



@KD Wellness



© KD-Wellness 2022